SECONDO I PERITI CHIAMATI DALL’ILVA A TARANTO NON C’È NESSUNA EMERGENZA SANITARIA E AMBIENTALE; LA PERIZIA REDATTA DAI CONSULENTI DEL GIUDICE TODISCO È ERRATA E FUORVIANTE; IL QUADRO AMBIENTALE È MOLTO PIÙ RASSICURANTE DI QUELLO CHE SI REGISTRA IN MOLTE CITTÀ ITALIANE COME ROMA, FIRENZE, PADOVA, NAPOLI. L’ILVA, TRAMITE I SUOI AVVOCATI CHIEDE AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DI LECCE DI CONGELARE L’ORDINANZA FIRMATA DAL SINDACO DI TARANTO EZIO STEFÀNO LO SCORSO 25 FEBBRAIO. IL PRIMO CITTADINO, ALLA LUCE DEGLI ESITI DELLA PERIZIA DISPOSTA DAL GIP PATRIZIA TODISCO SULLE EMISSIONI DELL’ILVA, AVEVA APPUNTO ORDINATO AL GRUPPO RIVA INTERVENTI URGENTI SUL FRONTE DELL’INQUINAMENTO ALLO SCOPO DI PREVENIRE PROBLEMI ALLA SALUTE DEI TARANTINI. IL SINDACO STEFÀNO, IN PARTICOLARE, AVEVA ORDINATO ALL’ILVA DI PROCEDERE ENTRO E NON OLTRE 30 GIORNI, ALL’INSTALLAZIONE SUL CAMINO E312 DELL’IMPIANTO DI AGGLOMERAZIONE DI UN SISTEMA DI CAMPIONAMENTO DI LUNGO PERIODO; DI ADOTTARE IDONEE ED EFFICIENTI MODALITÀ DI CONTENIMENTO DEL SISTEMA DI SCARICO DELLE POLVERI ABBATTUTE DAGLI ELETTROFILTRI ESP E MEEP A SERVIZIO DEL CAMINO E312; DI REALIZZARE UN ADEGUATO SISTEMA DI ABBATTIMENTO POLVERI RELATIVO ALLE ACCIAIERIE; DI EVITARE O MINIMIZZARE LE EMISSIONI FUGGITIVE; DI LIMITARE LA PRODUZIONE EFFETTIVA E NON OLTRE 10 MILIONI DI TONNELLATE ANNUE. SOTTOLINEANDO CHE IN CASO DI MANCATA OSSERVANZA DI QUANTO DISPOSTO, GLI IMPIANTI INTERESSATI DAL PROVVEDIMENTO DOVRANNO SOSPENDERE LA LORO ATTIVITÀ. IL COMUNE, POI, L’8 MARZO SCORSO CON UNA NOTA HA INTERPRETATO IL TERMINE DI EFFICACIA ENTRO E NON OLTRE 30 GIORNI POSTO NELL’ORDINANZA E POI IL 13 MARZO HA FORMALMENTE DIFFIDATO L’ILVA A PROCEDERE CON IMMEDIATEZZA A DAR SEGUITO ALLA PRESENTAZIONE DEI CRONOPROGRAMMI INDICATI NELL’ORDINANZA. A COSTITUIRSI NEL PROCEDIMENTO SONO STATI LA PROVINCIA DI TARANTO, IL COMUNE DI TARANTO E IL MINISTERO DELL’AMBIENTE. SECONDO AMBIENTE E LAVORO L’ILVA DISTORCE LA REALTÀ MANIPOLANDO I DATI ACCERTATI DAI PERITI, ED AFFERMANDO CHE ILVA OSSERVA TUTTI I VIGENTI LIMITI DI LEGGE NELLA PROPRIA ATTIVITÀ INDUSTRIALE. E’ INCONCEPIBILE COME L’ILVA POSSA AFFERMARE CHE A TARANTO NON ESISTE UN’EMERGENZA SANITARIA ED AMBIENTALE MA ANZI UN MONDO ROSEO IN CUI ILVA RISPETTA TUTTI I LIMITI DI EMISSIONI AD ESSA IMPOSTI DA OGNI NORMA DEL GLOBO. DIVENTA DUNQUE URGENTE QUANTO NECESSARIO L’ADOZIONE DI MISURE DEGNE DI UN PAESE CIVILE DA PARTE DELLA GRANDE INDUSTRIA. SECONDO AMBIENTE E LAVORO TARANTO DOVREBBE SEGUIRE L’ESEMPIO DEGLI ALTRI STABILIMENTI EUROPEI IN CUI SI È FATTO RICORSO A IMPIANTI MODERNI CON COPERTURE MOBILI. E’ TEMPO CHE A TARANTO SI INVESTA IN TALE DIREZIONE, AL FINE DI RENDERE COMPATIBILE IL LAVORO CON LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI DELLA PROVINCIA DI TARANTO, INVESTIMENTI VOLTI NON SOLO AD INNALZARE LA PRODUTTIVITÀ DEGLI STABILIMENTI E DI CONSEGUENZA OCCUPAZIONE PER UN BREVE PERIODO E PER UN ESIGUO NUMERO DI LAVORATORI, MA INVESTIMENTI PER CREARE STRUTTURE SOLIDE CHE GARANTISCANO OCCUPAZIONE A LUNGO TERMINE.
