I MILITARI DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TARANTO, IERI, HANNO INDIVIDUATO, IN LOCALITÀ LAMA, UN PESCATORE SUBACQUEO, PRIVO DI AUTORIZZAZIONE, INTENTO A PESCARE RICCI DI MARE MUNITO DI AUTORESPIRATORE E DI UN “RAMPINO”, STRUMENTO ED ATTREZZO VIETATI AL PESCATORE SPORTIVO. ALLA VISTA DEL MEZZO NAUTICO DELLA GUARDIA COSTIERA, IL SUB, IN COMPAGNIA DI UN ALTRO POCO DISTANTE, HA ABBANDONATO IN MARE DUE GROSSE CESTE PIENE DI RICCI APPENA PESCATI, CIRCA 1500 ESEMPLARI, PER RAGGIUNGERE LA COSTA E SFUGGIRE AL CONTROLLO. DURANTE LA FUGA, HA ABBANDONATO IN ACQUA ANCHE LA BIBOMBOLA E, GIUNTO A RIVA, HA TENTATO DI OCCULTARE L’EROGATORE ED IL “RAMPINO” NASCONDENDOLI TRA ALCUNE ROCCE. UNA TERZA PERSONA PRESENTE SULLA COSTA, VEROSIMILMENTE CON FUNZIONE DI “PALO”, SI E’ SUBITO DILEGUATA. DATA L’IMPOSSIBILITÀ PER IL PERSONALE DELLA GUARDIA COSTIERA DI RAGGIUNGERE LA COSTA CON IL MEZZO NAUTICO A CAUSA DEI BASSI FONDALI E DELLA PRESENZA DI SCOGLI, HA CHIESTO L’INTERVENTO DI UNA PATTUGLIA DELLA POLIZIA DI STATO. GLI AGENTI HANNO INDIVIDUATO I DUE SUBACQUEI E TROVATO GLI OGGETTI NASCOSTI. IL SUB, CONDOTTO PRESSO IL COMANDO DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TARANTO, E’ STATO DENUNCIATO A PIEDE LIBERO PER “ RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE” E SANZIONATO PER LA CATTURA ILLECITA DEI RICCI DI MARE E PER AVER OSTACOLATO L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA PARTE DEL MEZZO NAUTICO DELLA GUARDIA COSTIERA, CON SANZIONI AMMINISTRATIVE PER UN IMPORTO COMPLESSIVO PARI A 8.000 EURO OLTRE AL SEQUESTRO DELL’EROGATORE E DEL “RAMPINO”.
