LA GUARDIA COSTIERA DI TARANTO HA INDIVIDUATO IERI, A SEGUITO DI UNA LUNGA ATTIVITÀ DI APPOSTAMENTO, TRE SUBACQUEI IN APNEA, PRIVI DI AUTORIZZAZIONE, INTENTI A PESCARE RICCI DI MARE OLTRE IL LIMITE CONSENTITO, NELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE LA LOCALITÀ ”LAMA” DEL COMUNE DI TARANTO. I SUBACQUEI SONO STATI SANZIONATI PER UN IMPORTO COMPLESSIVO PARI A 3.000 EURO, AI SENSI DEL RECENTE DECRETO LEGISLATIVO N. 4 DEL 09.01.2012, CHE HA INTRODOTTO, TRA L’ALTRO, UN NUOVO COMPLESSO DI NORME SANZIONATORIE PER LE DISTINTE IPOTESI DI PESCA ILLEGALE, ABROGANDO IL VECCHIO QUADRO NORMATIVO, DI CUI ALLA LEGGE 963 DEL 14 LUGLIO 1965, E INASPRENDO LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI PRECEDENTEMENTE PREVISTE. IL PRODOTTO ITTICO ILLEGALMENTE PESCATO, PARI A CIRCA 3.100 ESEMPLARI DI RICCI DI MARE È STATO POSTO SOTTO SEQUESTRO E PRONTAMENTE REINTRODOTTO IN MARE PERCHÉ ANCORA VIVO. OGGI, UNA MOTOVEDETTA DIPENDENTE DALLA CAPITANERIA DI PORTO DI TARANTO HA INTERCETTATO UN NATANTE DA DIPORTO CON UNA PERSONA A BORDO INTENTA A CALARE IN MARE, IN LOCALITÀ MAR PICCOLO, UNA RETE DA POSTA DI 30 MT. LA RETE È STATA SEQUESTRATA ED AL CONDUTTORE DEL NATANTE È STATA ELEVATA UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PARI A 4.000 EURO, ATTESO CHE LE NORME NON CONSENTONO AL PESCATORE SPORTIVO L’UTILIZZO DI QUESTO STRUMENTO DI CATTURA.
