fbpx

ACCORDI, IPOTESI DI CONCORDATO, CONTRATTI DI FITTO D’AZIENDA E TANTI POSSIBILI INVESTITORI “SALVATORI” CHE ALLA FINE NON COSTITUISCONO NESSUNA GARANZIA DI SERENITÀ PER I LAVORATORI. MIMMO STASI, SEGRETARIO DELLA FLAI-CGIL DI TARANTO, SINTETIZZA COSÌ LA CONDIZIONE E I RAPPORTI SINDACALI VENUTISI A CREARE NELL’ORMAI ANNOSA VERTENZA BORSCI. NEL DICEMBRE 2009 GLI SCRICCHIOLII CHE ARRIVAVANO DALLA STORICA AZIENDA DI LIQUORI TARANTINA ERANO GIÀ PERCEPIBILI E RESPONSABILMENTE COME SIGLA SINDACALE DECIDEMMO DI APPORRE LA FIRMA SU UN VERBALE D’ACCORDO CHE DOVEVA ESSERE A SALVAGUARDIA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI (CIRCA 24 DIPENDENTI) – DICE STASI – MA CHE IN SOSTANZA TENTAVA ANCHE DI CONSERVARE UN BRAND CON 170 ANNI DI STORIA, QUELLO DELLA BORSCI SAN MARZANO APPUNTO, CHE DOVEVA CONTINUARE AD ESSERE PATRIMONIO DELLA CITTÀ. UNA SFILATA DI INVESTITORI, UNA MOLE DEBITORIA DI CIRCA 10MILIONI DI EURO, E 24 DIPENDENTI CHE RISCHIANO IL FUTURO – SPIEGA STASI –. È FONDAMENTALE CHE GLI INTERLOCUTORI CON CUI LA FAMIGLIA BORSCI E LA BORSCI SPA DECIDONO DI INTERAGIRE SIANO IN GRADO DI ESSERE SOLVIBILI, CREDIBILI E CAPACI DI MANTENERE GLI IMPEGNI NEI CONFRONTI DI AZIENDA E LAVORATORI. LA FLAI-CGIL DI TARANTO DARÀ MANDATO AI SUOI LEGALI PER APPROFONDIRE LE PROCEDURE IN DIFESA DEI LAVORATORI “LIQUIDATI” DALLA SRL OSTUNESE E NEL FRATTEMPO NON ESCLUDE UN ALLARGAMENTO DEL PIANO DI CONFRONTO SULLA VERTENZA CON LA PROVINCIA E ALLA PREFETTURA DI TARANTO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *