-I PERITI CONFERMANO QUANTO SOSTENUTO DA LEGAMBIENTE IN TUTTE LE SEDI E CIOÈ CHE SONO NECESSARIE MISURE DECISAMENTE PIÙ RIGOROSE PER CONTENERE IL MASSICCIO CARICO INQUINANTE PROVOCATO DALL’ILVA. L’AZIENDA, DA PARTE SUA, CON IL RICORSO AL TAR CONTRO L’AIA VUOLE AMMORBIDIRE LE GIÀ INSUFFICIENTI PRESCRIZIONI. ADESSO ISTITUZIONI E MINISTERO NON POSSONO FAR FINTA DI NIENTE E DEVONO PRETENDERE L’ADOZIONE DI TECNOLOGIE E PRATICHE OPERATIVE CHE MINIMIZZINO LE EMISSIONI-. QUESTO IL COMMENTO DI LUNETTA FRANCO E LEO CORVACE DEL CIRCOLO TARANTINO DI LEGAMBIENTE IN MERITO ALLE CONCLUSIONI DELLA SUPERPERIZIA DISPOSTA DAL GIP NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO PER DISASTRO AMBIENTALE A CARICO DELL’ILVA, RESE NOTE NEI GIORNI SCORSI. LE CONCLUSIONI DEI PERITI SONO DI GRANDE RILEVANZA -CONTINUANO I DUE ESPONENTI DI LEGAMBIENTE- IN QUANTO AFFERMANO CHE NELLO STABILIMENTO NON SONO ADOTTATE TUTTE LE MISURE IDONEE AD EVITARE LA DISPERSIONE INCONTROLLATA DI FUMI E POLVERI NOCIVE ALLA SALUTE DEI LAVORATORI E DI TERZI. SONO INOLTRE DI ESTREMA IMPORTANZA SIA RISPETTO AL RICORSO AL TAR INOLTRATO DALL’AZIENDA, SIA RISPETTO ALLE MISURE DA ASSUMERE PER FAR FRONTE ALL’EMERGENZA PM10. DA ESSE VENGONO INFINE CONFERME SULLA DENUNCIA EFFETTUATA A GIUGNO DA PARTE DEL NOE IN MERITO AL FENOMENO DELLO SLAPPING IN ACCIAIERIA. I PERITI, INOLTRE, NON SI LIMITANO AD EVIDENZIARE I PUNTI DEBOLI DEI VARI IMPIANTI ILVA, MA INDICANO GLI INTERVENTI NECESSARI PER RIDURNE IL CARICO INQUINANTE.
