L’ASSESSORE REGIONALE ALLE RISORSE AGROALIMENTARI DARIO STEFÀNO HA FATTO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IN MERITO AL BANDO FEP 2.1 A FAVORE DEI MITILICOLTORI E GARANTISCE A BREVE LA CONCLUSIONE DELLE PROCEDURE. E’ L’EPILOGO DELL’INCONTRO DA LUI APPOSITAMENTE CONVOCATO, PRESSO LA SEDE DELL’ASSESSORATO REGIONALE, OGGI, ALLE 15, CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DI TARANTO, PER AFFRONTARE I TEMI RIGUARDANTI LE SITUAZIONI DI EMERGENZA DELLA MITILICOLTURA IONICA. ALLA RIUNIONE HANNO PRESO PARTE ANCHE I CONSIGLIERI REGIONALI PATRIZIO MAZZA, ALFREDO CERVELLERA, I RAPPRESENTANTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO E DELLA CONFCOMMERCIO E I DIRIGENTI DELLA REGIONE PUGLIA DEL SETTORE CACCIA E PESCA. PRESENTE E RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI TARANTO, L’AMMINISTRATORE UNICO NEL CENTRO ITTICO TARANTINO MASSIMO GIUSTO. STEFÀNO, CON LA RIUNIONE ODIERNA, HA INTESO ESAMINARE LO STATO DELL’ARTE IN MERITO ALLA DISPONIBILITÀ DEI FONDI FEP MISURA 2.1 FACENDO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE RISPETTO ALLE PROCEDURE DEL BANDO, PER ATTIVARE ULTERIORI INTERVENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA. L’ASSESSORE REGIONALE HA PRESO ATTO CHE SONO STATE PRESENTATE CIRCA 20 DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L’UTILIZZO DEI FONDI FEP 2.1 DA DESTINARE ALLE SOCIETÀ CHE OCCUPANO CON TITOLO CONCESSORIO LE AREE DEL PRIMO SENO DI MAR PICCOLO. LE DOMANDE PRESENTATE ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DALLE SOCIETÀ COOPERATIVE AVENTI DIRITTO AL CONTRIBUTO REGIONALE, SONO STATE CORREDATE DA PERIZIA GIURATA, REDATTA PER CONTO DEL CENTRO ITTICO TARANTINO, ATTESTANTE I DANNI SUBITI DA CIASCUNA SOCIETÀ. NEL CORSO DELL’INCONTRO, I DIRIGENTI DELLA REGIONE PUGLIA, SETTORE CACCIA E PESCA, HANNO GARANTITO CHE NEL MESE DI FEBBRAIO SARANNO ESPLETATE TUTTE LE PROCEDURE DEL BANDO E CONSEGNATE LE GRADUATORIE DEGLI AVENTI DIRITTO. QUESTO APPUNTAMENTO È STATA UTILE OCCASIONE PER SOLLECITARE LA REGIONE PUGLIA A COMPLETARE, IN BREVE TEMPO, GLI ESITI DEGLI ACCERTAMENTI DELLE DOMANDE DI CUI AL BANDO FEP, MISURA PILOTA 3.1 GIÀ SCADUTO AD AGOSTO 2011. CIÒ DETERMINEREBBE LA POSSIBILITÀ DI POTER RICORRERE AD ALTRE RISORSE ECONOMICHE CHE CONCORREREBBERO AD ALLEVIARE LA DIFFICILE SITUAZIONE DEGLI OPERATORI, I QUALI SARANNO CHIAMATI AD AFFRONTARE INGENTI SPESE PER LO SPOSTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI ALLEVAMENTI IN MAR GRANDE.
