fbpx

I MILITARI DEL NUCLEO OPERATIVO DIFESA MARE DELLA GUARDIA COSTIERA DI TARANTO, AVVALENDOSI DELLA COLLABORAZIONE DEGLI OPERATORI DEL III NUCLEO SUBACQUEI DELLA GUARDIA COSTIERA DI MESSINA, HANNO INDIVIDUATO UNA DISCARICA ABUSIVA DI RIFIUTI, PER LA MAGGIOR PARTE CONSISTENTI IN CARCASSE DI AUTOMOBILI (CIRCA 50 UNITÀ), MOTOCICLI TIPO SCOOTER, CAVI METALLICI DI VARIO GENERE E GROSSI FUSTI DI CONTENUTO IGNOTO, SOMMERSI A 5-10MT DI PROFONDITÀ IN UNA ZONA INDIVIDUATA NEI PRESSI DEL MERCATO ITTICO DI TARANTO (PRIMO SENO). IL PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE AUTOMOBILI E IL MODELLO DELLE STESSE HANNO CONSENTITO DI ACCERTARE CHE TALE ATTIVITÀ ILLECITA È STATA CONDOTTA IN UN RECENTE PASSATO, TRA L’ALTRO ALCUNE AUTOVETTURE RINVENUTE MUNITE DI TARGA SONO RISULTATE DI ORIGINE FURTIVA. LE INDAGINI, TUTTORA IN CORSO, CONDOTTE IN STRETTO CONTATTO CON LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TARANTO, PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI AUTORI DEL REATO, SONO FRUTTO DI UN’INTENSA ATTIVITÀ DI INVESTIGAZIONE PORTATA AVANTI DAI MILITARI DELLA GUARDIA COSTIERA DI TARANTO, COORDINATI DAL CAPO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI TARANTO, CV (CP) PIETRO RUBERTO. RINVENUTI ANCHE ALCUNI REPERTI RISALENTI CON OGNI PROBABILITÀ ALL’EPOCA ROMANA CHE, IN ATTESA DEGLI ACCERTAMENTI DELLA SOVRINTENDENZA DEI BENI ARCHEOLOGICI DI TARANTO, SONO CUSTODITI NEI LOCALI DELLA CAPITANERIA DI PORTO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *