DA DUE ANNI IL DEPURATORE CONSORTILE DI LIZZANO SVERSA LE ACQUE “TEORICAMENTE” DEPURATE NEL CANALE DEI CUPI CHE DOPO 5 KM SFOCIA IN MARE E, DA ALLORA LE ACQUE DELLA MARINA LIZZANESE, DA SEMPRE INCONTAMINATE E CRISTALLINE, HANNO ACQUISITO UNA COLORAZIONE VERDE-BRUNASTRA NEI MESI ESTIVI E NERASTRA IN QUELLI INVERNALI. TORNA SUL PROBLEMA ANCORA UNA VOLTA L’ASSOCIAZIONE ATTIVALIZZANO CHE CERCA DI MONITORARE I RISCHI PER LA SALUTE CON ANALISI DELLE ACQUE E SOLLECITA L’ATTIVAZIONE DI INTERVENTI DA PARTE DELLE ISTITUZIONI E DELLE AUTORITÀ COMPETENTI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE, CHE HANNO PORTATO A QUALCHE PICCOLO RISULTATO TRA CUI L’AVER OTTENUTO DEI CONSIGLI MONOTEMATICI DEL COMUNE DI LIZZANO E DEI TAVOLI TECNICI ORGANIZZATI DALLA REGIONE PUGLIA. ORA CHIEDE L’INTERVENTO DELLA PROCURA. NEL MARE, SCRIVE L’ASSOCIAZIONE IN UN COMUNICATO STAMPA, SI È DETERMINATO UN PROCESSO DI EUTROFIZZAZIONE ALGALE, PIÙ EVIDENTE NEI MESI ESTIVI, DOVUTO ALL’IMMISSIONE “DI NUTRIENTI CHE IN ACQUA DETERMINA UNA FIORITURA DI MICROALGHE, MEGLIO NOTE COME DINOFLAGELLATI, IN QUANTITÀ ABNORMI”. TALE FENOMENO CAUSA L’ALTERAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE, RENDENDOLE ADDIRITTURA TOSSICHE. INOLTRE, NEI MESI INVERNALI, LE ACQUE DEL CANALE DEI CUPI SI PRESENTANO MALEODORANTI E CON UNA COLORAZIONE NERASTRA, DOVUTA ALLO SVERSAMENTO DI ACQUE DI COLORE NERO INTENSO CHE INQUINANO, O PERLOMENO DETURPANO, IN MANIERA DEL TUTTO EVIDENTE, LE ACQUE UN TEMPO CRISTALLINE DELLA MARINA LIZZANESE. TALE FENOMENO SEMBREREBBE COLLEGATO ALL’IMMISSIONE NELLA RETE FOGNARIA DI INGENTI QUANTITATIVI DI ACQUE DI PROVENIENZA NON CHIARA, MA DI CUI APPARE INDUBBIA LA VIOLAZIONE DELLE LEGGI A TUTELA DELL’AMBIENTE. IN TALI CIRCOSTANZE LE ACQUE VENGONO SVERSATE NEL CANALE DEI CUPI, E DI CONSEGUENZA NEL MARE, MOSTRANDOSI IN MANIERA DEL TUTTO EVIDENTE NON DEPURATE. MA PER L’AQP IL DEPURATORE FUNZIONA REGOLARMENTE, O MEGLIO, A NORMA DELLA “TABELLA PIÙ RESTRITTIVA PREVISTA DALLA NORMATIVA VIGENTE”, IN QUANTO “LICENZIA UN REFLUO CONFORME AI VALORI LIMITE DELLA TABELLA 4 DELL’ALLEGATO 5 DELLA PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/2006”. IN QUESTO MODO, CONCLUDE LA NOTA DI ATTIVALIZZANO, SIAMO PASSATI DALL’ORGOGLIO DI AVERE UN MARE LIMPIDO E CRISTALLINO, CLASSIFICATO ALL’INIZIO DEL 2010 TRA LE PRIME 25 SPIAGGE A MISURA DI BAMBINO DA UNA RICERCA CONDOTTA DALL’UNIVERSITÀ BICOCCA DI MILANO, ALL’AMAREZZA DI AVERE UN MARE INQUINATO CHE APPARE USCITO DA UN GIRONE INFERNALE DI DANTE PER LA “SIGNIFICATIVA PRESENZA DI BATTERI FECALI”, RILEVATA DA GOLETTA VERDE DI LEGAMBIENTE IL 28 LUGLIO 2011.
