LA NOTIZIA SECONDO LA QUALE I COCER – RAPPRESENTANZE SINDACALI – DI MARINA MILITARE E CAPITANERIA DI PORTO AVREBBERO SOLLECITATO GLI STATI MAGGIORI IN ORDINE AD UN PIÙ STRETTO CONTROLLO AMBIENTALE (MONITORAGGI, CAMPIONAMENTI, MAGGIORE PREVENZIONE) NEI RISPETTIVI AMBITI DI INTERESSE (STRUTTURE MILITARI E PORTUALI) NON PUÒ CHE FAR CONSTATARE, SCRIVE CONFINDUSTRIA, QUANTO LA SENSIBILITÀ SULLE TEMATICHE IN QUESTIONE ABBIA INVESTITO ANCHE SETTORI FINORA DISTANTI (NON GIÀ PER SENSIBILITÀ QUANTO PER RUOLO ISTITUZIONALE) DALLE COSIDDETTE QUESTIONI AMBIENTALI. UN SEGNALE CERTO IMPORTANTE SUL PIANO ETICO E SOCIALE CHE TUTTAVIA SUSCITA PIÙ DI QUALCHE PERPLESSITÀ IN ORDINE ALLA TEMPISTICA ED AI CONTENUTI, PROSEGUE LA NOTA. NON SI CAPISCE INFATTI PERCHÉ TALI SOLLECITAZIONI ARRIVINO DOPO ANNI DI RIVENDICAZIONI IN TAL SENSO – AVANZATE DA ENTI LOCALI, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, COMUNI CITTADINI – E DOPO INNUMEREVOLI BATTAGLIE AFFRONTATE SUGLI APPOSITI TAVOLI ISTITUZIONALI (PREFETTURA, REGIONE) APERTI APPOSITAMENTE PER AFFRONTARE UNA QUESTIONE COSÌ LARGAMENTE DIFFUSA E DIBATTUTA DA AVER MERITATO ANCHE LA RIBALTA NAZIONALE. DOPO ANNI INTERVIENE IL COCER. E’ LECITO, FORSE, CHIEDERSI IL PERCHÉ DI QUESTA SINGOLARE INTEMPESTIVITÀ. BEN VENGANO LE BATTAGLIE AMBIENTALI, CONCLUDE CONFINDUSTRIA, MA CERCANDO DI EVITARE ALLARMISMI CHE SERVONO SOLO AD INVELENIRE UN CLIMA CHE INVECE STA SENSIBILMENTE E GRADUALMENTE CAMBIANDO.
