CHIUDE STASERA IL SIPARIO SUL RICCO CARTELLONE DEL 37° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA. UNA MANIFESTAZIONE CHE SEMPRE PIU’ INSISTENTEMENTE PUNTA SUL RILANCIO DELLA CULTURA COME ELEMENTE FONDAMENTALE DI CRESCITA IN UN PERIODO DI DEPRESSIONE ECONOMICA CHE HA COLPITO DURAMENTE ANCHE QUESTO AMBITO. AL CENTRO DELL’ATTENZIONE, DAL 15 LUGLIO SCORSO AD OGGI, IL TEATRO NON COME CENTRO DI ESIBIZIONE MA COME LUOGO PRIVILEGIATO PER LA COSCIENZA. LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL FESTIVAL E’ MOTIVO D’ORGOGLIO DEGLI ORGANIZZATORI QUANTO DEI SUOI PROTAGONISTI E DELL’INTERO TERRITORIO. ALLE 21 A PALAZZO DUCALE, L’ULTIMO APPUNTAMENTO CON IL PREMIO BELCANTO RODOLFO CELLETTI, ATTRIBUITO QUEST’ANNO AD UNO DEI SOPRANI PIU’ NOTI ED IMPORTANTI A LIVELLO MONDIALE, LA GENOVESE DANIELA DESSI’. VANTA UNA SETTANTINA DI TITOLI OPERISTICI ED E’ UNA CANTANTE DI RIFERIMENTO PER IL REPERTORIO VERDIANO, VERISTA E PUCCINIANO. DIPLOMATA IN CANTO E PIANOFORTE, E’ RICHIESTA NEI TEATRI E NEI FESTIVAL PIU’ IMPORTANTI DEL MONDO PER IL SUO ISTINTO DRAMMATICO E LA SUA TECNICA IMPECCABILE. PER LEI, IL 2011 SI E’ APERTO CON IL DEBUTTO IN “GIOCONDA” AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO DOVE L’OPERA NON VENIVA RAPPRESENTATA DA 41 ANNI. DI RITORNO DA LIEGI IN “OTELLO” NEL RUOLO DI DESDEMONA, FORTE ED ASSOLUTA, ARRIVA AL FESTIVAL PER RITIRARE UN ALTRO RICONOSCIMENTO ALLA SUA VOCE E AL SUO TALENTO ARTISTICO. E INTANTO, IERI SERA NELL’ATRIO DI PALAZZO DUCALE, LA GRANDE MUSICA SINFONICA CON IL CONCERTO DEDICATO A MICHAEL WOLPE, RICHARD STRAUSS E GUSTAV MAHLER. A DIRIGERE L’ORCHESTRA INTERNAZIONALE D’ITALIA, PER LA PRIMA VOLTA, L’ISRAELIANO OMER MEIR WELLBER, CLASSE 1981 E CONSIDERATO UNO DEI PIU’ GIOVANI E TALENTUOSI MAESTRI D’ORCHESTRA EMERGENTI SULLA SCENA INTERNAZIONALE. LA SERATA, IN LINEA CON L’INTERO FESTIVAL, ERA DEDICATA AL TEMA DEL POTERE E DELLE SUE SUGGESTIONI.
