SI CHIUDE OGGI L’INCIDENTE PROBATORIO NELLO STABILIMENTO SIDERURGICO DI TARANTO DISPOSTO DAL GIP PATRIZIA TODISCO NELL’INCHIESTA PER DISASTRO COLPOSO A CARICO DEI VERTICI DELL’ILVA. I PERITI NOMINATI DAL TRIBUNALE E QUELLI DI PARTE IERI HANNO EFFETTUATO UN’ISPEZIONE SUGLI IMPIANTI E HANNO DECISO DI APPROFONDIRE ANCORA IL CAPITOLO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINA. SUL CAMINO E312, DI CONSEGUENZA, È STATA INSTALLATA UNA SONDA PER EFFETTUARE NUOVI RILEVAMENTI. SULLA CONCESSIONE DELL’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE, INTANTO, SI REGISTRA UN INTERVENTO DI PEACELINK. ALESSANDRO MARESCOTTI, , PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE, DIFFONDE LA DELIBERA REGIONALE UTILIZZATA NELLA CONFERENZA DEI SERVIZI E RIVELA CHE BARI HA ACCOLTO DUE DELLE TREDICI CONTRODEDUZIONI DELL’ILVA E NON LE HA RIGETTATE TUTTE, COME S’ERA SEMPRE DETTO. LA PRIMA RIGUARDA IL CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLA DIOSSINA CHE NON È PIÙ UNA PRESCRIZIONE PERENTORIA PERCHÉ BISOGNA ATTENDERE I RISULTATI DEL TAVOLO TECNICO CHE, TRA L’ALTRO, NON S’È MAI RIUNITO FINO AD OGGI, SOTTOLINEA MARESCOTTI. LA SECONDA SI RIFERISCE ALL’OBBLIGO, GIÀ PREVISTO NEL PARERE ISTRUTTORIO, DI DOTARE I CAMINI DELLE COKERIE DI SISTEMI PER ABBATTERE LE EMISSIONI INQUINANTI. ANCHE IN QUESTO CASO IL PROVVEDIMENTO È SLITTATO IN ATTESA DI APPROFONDIMENTI. MARESCOTTI LI DEFINISCE DUE REGALI DELLA REGIONE FATTI ALL’ILVA.
