LA LEGGE 53 DELL’8 MARZO 2000 INTRODUCE I CONGEDI PARENTALI. FAVORISCE COSI’ IL MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI PADRI NELLA CURA DEI FIGLI. MA LA FINALITA’ DEL LEGISLATORE E’ QUELLA DI FOCALIZZARE L’ATTENZIONE DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI SULL’IMPORTANZA DI RIORGANIZZARE I TEMPI DI VITA, PROMUOVENDO LA SPERIMENTAZIONE DI AZIONI POSITIVE PER LA CONCILIAZIONE SUL LUOGO DI LAVORO. DI POLITICHE DI CONCILIAZIONE SI E’ PARLATO STAMATTINA ALL’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO IN VIALE MAGNA GRECIA A TARANTO. LO SCORSO FEBBRAIO E’ STATO SIGLATO UN PROTOCOLLO D’INTESA FRA LO STESSO ORDINE, L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO – UNIONE PROVINCIALE E L’UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’ DELLA PROVINCIA DI TARANTO AL FINE DI METTERE IN ATTO CIO’ CHE VIENE CONTEMPLATO NELLA LEGGE 53.
LA LEGGE HA SUBITO UN’EVOLUZIONE NEL TEMPO, IL NUOVO REGOLAMENTO E’ ENTRATO IN VIGORE IL 18 MAGGIO SCORSO. ORARI E TURNI FLESSIBILI, REINSERIMENTI E FORMAZIONE DOPO I CONGEDI PARENTALI, RIORGANIZZAZIONE DEL LAVORO CON PART TIME REVERSIBILE SONO ALCUNI DEGLI INTERVENTI PREVISTI PER I DIPENDENTI. MA CI SONO ANCHE PER I TITOLARI D’IMPRESA, I LIBERI PROFESSIONISTI E I LAVORATORI AUTONOMI CHE ABBIANO BISOGNO DI ESSERE SOSTITUITI.
